top of page
Mappa-crispiano.jpg

Crispiano e non solo

Situato in posizione ideale, Crispiano rappresenta una base perfetta per esplorare il patrimonio culturale e i paesaggi mozzafiato della meravigliosa Puglia. Esplora i dintorni e trova le mete che più si adattano ai tuoi interessi!

Crispiano - Terra delle 100 Masserie

Crispiano è un borgo situato a metà tra lo splendido scenario della Valle d’Itria e Taranto, capitale della Magna Grecia.

terrarossa_half2.png

Crispiano, terra delle 100 Masserie, oggi è riconosciuto come unicità della Puglia, in quanto non esiste un territorio così piccolo dove siano localizzate ben cento masserie, la cui età oscilla tra il 1400 e il 1800 d. C.Crispiano ha origini molto antiche che risalgono all’epoca greca, tant’è vero che è stato ritrovato un corredo tombale contenente un diadema e due orecchini che fanno parte degli Ori di Taranto, custoditi nel MArTA di Taranto.Il progetto delle “100 Masserie” è stato avviato con l’obiettivo di valorizzare questo straordinario patrimonio. Nel corso degli anni, sono stati creati percorsi turistici tematici e personalizzati, con un focus particolare sull’ospitalità. Oltre a offrire accoglienza di qualità, sono state introdotte attività esperienziali, come laboratori dedicati all’olio, al vino, al latte, al miele e alle erbe spontanee.

Luoghi di interesse storico

torre-cacace-2.jpeg

Torre Cacace

Est 1873

La Torre Cacace è sicuramente il simbolo più significativo della storia e dell’identità di Crispiano. Fu fatta erigere dall’ing. Carlo Cacace entro il 1873 per custodire le spoglie mortali dei componenti della sua famiglia. La Torre, alta 30 metri e di forma ottagonale, gode di una posizione strategica da dove si osserva il golfo di Taranto.

Grotte del Vallone

XII secolo

Le Grotte del Vallone costituiscono un articolato insediamento rupestre e sono state sicuramente popolate a partire dal XII secolo. Tagliano a metà il paese e sono state spesso rifugio dei monaci basiliani, i quali erano perseguitati dagli imperatori orientali. Successivamente,  sono state le abitazioni dei braccianti e dei primi abitanti di Crispiano.

Le Grotte del Vallone per oltre 30 anni sono state location ideale per le rappresentazioni del “Presepe vivente”.

Grotte-del-vallone2.jpg
chiesa-vecchia-crispiano.jpg

Chiesa di S. Maria

XVI secolo

La chiesa di S. Maria, o chiesa di S. Angelo, ma per tutti i crispianesi “Chiesa Vecchia”, risale al XVI sec., ma presumibilmente è stata costruita sui ruderi di una chiesa preesistente. È localizzata al centro del Casale medievale di Crispiano. Di stile ionico-romanico, la chiesa divenne la prima parrocchia di Crispiano. Negli ultimi anni la Chiesa ha avuto diverse destinazioni, oggi è sede dell’Infopoint del Comune di Crispiano.

Chiesa Madonna della Neve

1900

La Chiesa Madonna della Neve (o Chiesa Madre), fu inaugurata l’11 Novembre del 1900 e conferisce il nome all’omonima Piazza. L’interno è a tre navate, con cupola e abside; l’altare maggiore è in marmo bianco di Carrara e vi sono otto altarini, quattro per lato. La facciata superiore è di stile dorico, mentre quella inferiore è di stile ionico.

Santa-Maria-della-Neve.jpg
San-Francesco.jpg

Chiesa di S. Francesco

Est 1894

La Chiesa di San Francesco, fu edificata nel 1894 per volontà dei cittadini facenti parte della confraternita dell’Immacolata.
Con pianta ottagonale, è composta di un altare maggiore e di sei altarini laterali.

il-bosco-delle-pianelle-crispiano-02.jpg

Bosco delle Pianelle

La riserva naturale Bosco delle Pianelle delimita i confini tra Martina Franca, Massafra e Crispiano, sviluppandosi principalmente in direzione nord-ovest/sud-est e attraversata dalla SS 581 Martina-Massafra. Considerato il terzo polmone verde d'Italia da diversi esperti, rappresenta uno dei pochi biotipi pugliesi ancora perfettamente preservati, caratterizzato da numerose formazioni carsiche, vegetazione lussureggiante e fauna diversificata.

Cosa visitare

nelle vicinanze di Crispiano...

castello aragonese.jpg

Taranto

La città dei due Mari

Nota come la “città dei due mari” per la sua posizione tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, Taranto racchiude tantissimi segreti, tutti da scoprire.

Martina Franca

La Capitale della Valle d’Itria

Situata sulle colline orientali della Murgia, al centro tra il Mar Ionio e l’Adriatico, Martina Franca unisce arte storia fin dal neolitico.

martina-franca-hd.jpg
Artisanal-ceramics-Grottaglie.jpeg

Grottaglie

La città delle Ceramiche

​

Collocata su una piccola collina a pochi chilometri da Taranto, sorge Grottaglie la “città dalle molte grotte”.

Alberobello

La città dei trulli

Nel cuore della Murgia dei Trulli, si trova Alberobello, un luogo unico riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO dal 1996.

Campagna
bottom of page